La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere registra un calo dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019.
Tag: Imprese
Lavoro: 346mila entrate previste a gennaio, 116mila in meno di un anno fa
A gennaio, le imprese intendono stipulare poco meno di 346mila contratti di lavoro, il 25% in meno di quanto preventivato a gennaio 2020. Tendenza al ribasso confermata anche per il trimestre gennaio-marzo (-23% le entrate previste rispetto al primo trimestre 2020) ma non per tutti i settori economici.
Imprese: 27mila nuove aperture, ma è il saldo minore degli ultimi 5 anni
Sono 353.052 le imprese nate nel 2019, circa 5mila in più rispetto all’anno precedente. A fronte di queste, però, 326.423 hanno chiuso i battenti nello stesso periodo, 10mila in più rispetto al 2018.
Imprese giovanili: sono 575mila, ma una su tre non supera i 5 anni di vita
Ai giovani piace ancora creare nuove imprese anche se crescono le difficoltà. Ma quando riescono a superare la fase di avvio, i giovani “under 35” sono più resistenti rispetto agli altri imprenditori.
Crescono le imprese di stranieri: +1% tra aprile e giugno
Una impresa su 10 in Italia è gestita da stranieri. Alla fine di giugno queste aziende hanno superato le 600mila unità, grazie ad una crescita – nel secondo trimestre dell’anno – di 6.800 unità.
Imprese: +29mila tra aprile e giugno, 1 su 3 al Sud
Note positive e qualche campanello di allarme dall’anagrafe delle imprese nel secondo trimestre del 2019. Tra aprile e giugno i registri delle Camere di Commercio hanno ricevuto poco più di 92mila domande di iscrizione.
Un milione di addetti nelle imprese femminili del Mezzogiorno
Le imprese femminili del Sud danno lavoro a quasi un milione di persone. E’ quanto emerge dalla lettura dei dati sulle aziende guidate da donne al 31 marzo scorso, elaborati dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere.