La nuova filosofia del consumatore egocentrico: la selezione dei prodotti è rigorosa, ma per alcuni si può pagare anche di più.
Sociale
Natale, 10,2 mln di cesti sotto l’albero degli italiani
Almeno 10,2 milioni di cesti enogastronomici trovano spazio quest’anno sotto l’albero degli italiani in attesa di esser aperti per i tradizionali pranzi e cenoni di Natale.
L’Italia preda di un sovranismo psichico
Il 63% degli italiani vede in modo negativo l’immigrazione da Paesi non comunitari (contro una media Ue del 52%) e il 45% anche da quelli comunitari (rispetto al 29% medio). I più ostili verso gli extracomunitari sono gli italiani più fragili: il 71% di chi ha più di 55 anni e il 78% dei disoccupati, mentre il dato scende al 23% tra gli imprenditori.
Halloween, in Italia 40 mln di kg di zucche, +19% export
Volano le esportazioni di zucche Made in Italy che nel 2018 fanno registrare uno storico aumento record del 19% in quantità. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi ai primi sette mesi dell’anno divulgata in occasione del “Zucca day”.
Rancore e paura non sono il passaporto per il futuro
Pesante eredità quella della crisi economica del 2008 che sta consegnando l’Italia ad un futuro di paura e rancore, impoverita di quelle fughe in avanti servite nei decenni passati a dare corpo al miracolo economico e ad una potenza economica a livello mondiale. Aspettative decrescenti, diseguaglianze sociali, paura di scendere nella scala sociale hanno generato la società del rancore, una società frammentata, debole, chiusa, regressiva.
Emergenza caldo. I pericoli per le persone legati alle ondate di calore aumenteranno
Caldo torrido e bollino rosso in 18 città italiane. Il clima sta cambiando e aumentano i pericoli per chi vive nei grandi centri urbani. Lo si nota sempre di più anche in estate, con temperature record e frequenti e prolungate ondate di calore, e a farne le spese sono come sempre i cittadini e la […]
Vacanze, 3 italiani su 4 seguono il meteo
Le partenze sono spinte dall’andamento climatico favorevole con quasi tre italiani su quattro (74%) che guardano le previsioni metereologiche per le vacanze. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixé per l’estate dalla quale si evidenzia che questa estate sono 38,5 mln di italiani in vacanza (+1%).