Conseguenze del Covid! Il 2021 inizia con circa 4 milioni di italiani che sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare a Natale e a Capodanno, un numero praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno.
Sociale
Welfare: uno sguardo al servizio sanitario oltre gli eroismi
Il Servizio sanitario nazionale si è presentato all’appuntamento con l’emergenza del Covid-19 piuttosto fragile. Non solo perché ha scontato una impreparazione sistemica rispetto alla prevenzione delle epidemie, ma anche perché nel tempo è stato minato nelle sue basi economiche e umane.
Poveri all’improvviso: lavoro fragile e insicurezza economica
Nel secondo trimestre del 2020 si registrano 841.000 occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, 1.310.000 persone inattive in più, che non cercano lavoro, e una riduzione di quasi 650.000 disoccupati come effetto di una forte sfiducia nella possibilità di trovare un impiego.
Alberi di Natale: via libera agli acquisti per tre italiani su quattro
Via libera all’acquisto degli alberi di Natale nel weekend che precede la tradizionale Festa dell’Immacolata con quasi 3 italiani su 4 (72%) che scelgono di rispettare anche quest’anno una delle tradizioni nazionali più popolari, tra piante vere o finte. E’ quanto emerge dall’indagine sul di Coldiretti in occasione dell’entrata in vigore del Dpcm che consente finalmente anche le vendita di piante e fiori anche nei centri commerciali e nei mercati sia nei giorni feriali che prefestivi e festivi in tutta Italia.
Benestanti: fotografia della classe agiata, una risorsa inaspettata
Oggi parliamo dei benestanti. Sono 1,5 milioni di persone e detengono un patrimonio finanziario complessivo di 1.150 miliardi di euro, aumentato del 5,2% negli ultimi due anni: una cifra pari a tre quarti del Pil del Paese atteso nel 2020. Sono gli italiani con un patrimonio finanziario superiore a 500.000 euro (valore medio: 760.000 euro).
Deadline Natale per la tenuta psicologica degli Italiani
La metà degli italiani è disposta ad accettare i rigori della seconda ondata dell’epidemia solo perché è convinta che a breve arriverà una cura risolutiva o il vaccino. Lo dicono soprattutto i residenti del Sud (il 55,2% rispetto alla media nazionale del 49,7%) e gli anziani (il 53,5%).
Natale senza cenoni costa 5 miliardi. Le conseguenze del Covid!
Il Natale senza pranzi e cenoni costa 5 miliardi che sono stati spesi lo scorso anno dagli italiani, in casa e fuori, solo per imbandire le tradizionali maxitavolate delle feste di fine anno che rischiano di sparire per l’emergenza Covid. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè in riferimento al Natale senza cenoni e tombolate preannunciato dal Premier Giuseppe Conte.