La metà degli italiani è disposta ad accettare i rigori della seconda ondata dell’epidemia solo perché è convinta che a breve arriverà una cura risolutiva o il vaccino. Lo dicono soprattutto i residenti del Sud (il 55,2% rispetto alla media nazionale del 49,7%) e gli anziani (il 53,5%).
Primo piano
Fiori da due italiani su tre nella giornata dei defunti
Quasi 2 italiani su 3 (63%) hanno deciso di acquistare piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale. E’ quanto emerge dall’indagine on line sul sito della Coldiretti in occasione della tradizionale visita ai cimiteri per onorare i propri cari.
I borghi trionfano in un anno condizionato dal Coronavirus
Due italiani su tre (66%) hanno visitato i borghi durante l’estate 2020 alla scoperta di prodotti e tradizioni meno conosciuti ma anche per sfuggire al rischio del sovraffollamento nelle spiagge e nelle località turistiche più battute, di fronte all’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della giornata mondiale del turismo.
Inflazione, salgono i prezzi dalla frutta ai salumi. Spesa più cara?
In controtendenza alla deflazione generale salgono i prezzi al consumo nel carrello della spesa, dai salumi (+2,6%) alla pasta (+1,7%), dai formaggi (+1,1%) alla frutta (+10,2%) ma anche carne (+2%) e pesce surgelato (+3,5%) mentre sono in atto tentativi di speculazione al ribasso nei compensi riconosciuti agli agricoltori.
Università italiane: quali sono le migliori? La classifica
Anche quest’anno sono disponibili le classifiche delle università italiane elaborate dal Censis e diventate ormai un appuntamento annuale a supporto dell’orientamento di migliaia di studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei.
Dazi, Trump decide di graziare 3 miliardi di cibo Made in Italy
Niente nuovi dazi sui prodotti agroalimentari Made in Italy con la decisione del presidente Usa Donald Trump di “graziare” l’Italia rispetto all’ipotesi iniziale di estendere gli aumenti tariffari anche a vino, olio e pasta. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della pubblicazione della nuova lista allargata sui prodotti Ue da colpire a seguito della disputa sugli aiuti al settore aereonautico.
Mele: al via in Italia la raccolta di due miliardi di chili
Parte in anticipo la raccolta delle mele in Italia con una produzione in calo (-1%) rispetto allo scorso anno per un totale che supera 2 miliardi di chili nel 2020 per quello che è il frutto più consumato nel nostro Paese.