A gennaio, le imprese intendono stipulare poco meno di 346mila contratti di lavoro, il 25% in meno di quanto preventivato a gennaio 2020. Tendenza al ribasso confermata anche per il trimestre gennaio-marzo (-23% le entrate previste rispetto al primo trimestre 2020) ma non per tutti i settori economici.
Categoria: Industria
Smart working e paura continuano a frenare i consumi
Smart working e paura: come condizionano la nostra quotidianità? Gli italiani hanno già deciso che l’impatto dell’epidemia sull’economia nazionale sarà superiore a quello della recessione globale del 2008-2009 e della successiva crisi del debito sovrano del 2011-2012.
Lavoro: prosegue l’andamento altalenante del mercato
Sono 320mila i contratti di lavoro programmati dalle imprese nel mese di febbraio e saliranno a poco più di un 1 milione tra febbraio-aprile 2020.
Lavoro: a gennaio 20mila assunzioni in più rispetto a un anno fa
Sono 461mila le entrate programmate dalle imprese per gennaio 2020, 20mila in più rispetto allo scorso anno (+4,5%). A trainare la domanda di lavoro nel settore privato è soprattutto la ricerca di laureati.
Imprese giovanili: sono 575mila, ma una su tre non supera i 5 anni di vita
Ai giovani piace ancora creare nuove imprese anche se crescono le difficoltà. Ma quando riescono a superare la fase di avvio, i giovani “under 35” sono più resistenti rispetto agli altri imprenditori.
Rallenta fiducia imprese italiane e europee per il 2020
Le imprese italiane e europee restano ottimiste per il 2020, ma la fiducia rallenta. Per il prossimo anno un’impresa tricolore su quattro scommette su un miglioramento degli affari.
Turismo, servizi digitali e meccatronica spingono i contratti di lavoro
Oltre 21mila contratti di lavoro programmati in più (+5,7%) ad ottobre 2019 rispetto ad ottobre 2018 e 100mila in più (+10,6%) nel trimestre in corso rispetto a un anno fa.