La spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive crolla a 588 euro per persona con un calo del 25% rispetto allo scorso anno per effetto di ferie più brevi, meno lontane e dedicate soprattutto al relax familiare. E’ quanto emerge dal bilancio tracciato dall’analisi Coldiretti/Ixè in occasione del grande controesodo di agosto segnato dal bollino rosso con quasi tre italiani su quattro (73%).
Cultura
Export arranca per tre imprese su quattro, sos dazi
Importante focus sull’export italiano. Tre imprese agroalimentare su quattro (74%) che esportano hanno registrato una diminuzione delle vendite all’estero per effetto di una pioggia di disdette provenienti dai clienti di tutto il mondo a causa dell’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti Ixè in occasione della presentazione del XXXIV Rapporto Ice e dell’Annuario 2020 Istat-Ice.
Cibo: in autunno ci saranno quattro milioni di italiani che non lo avranno
Salgono a 4 milioni i nuovi poveri che con l’aggravarsi della situazione in autunno saranno costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o soprattutto con la distribuzione di pacchi alimentari. E’ quanto emerge da una analisi presentata nel corso dell’Assemblea della Coldiretti sugli effetti provocati dalle crescenti difficoltà economiche ed occupazionali causate dall’emergenza coronavirus.
Ristoranti: con la loro riapertura business da 20 miliardi
L’attesa riapertura di bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e gelaterie ha un effetto valanga sull’agroalimentare nazionale con la ripresa degli acquisti di cibi e bevande che vale almeno 20 miliardi all’anno a pieno regime. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’attesa riapertura lunedi 18 maggio delle attività di ristorazione decisa dal Governo con l’accordo delle regioni.
Vacanze, spesi a tavola 17 mld, è record
Anche grazie all’andamento positivo di settembre non è mai stata così alta la spesa turistica per cibi e bevande per un importo complessivo stimato in circa 17 miliardi destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per acquistare prodotti enogastronomici. La maggior spesa delle vacanze quest’anno è stata destinata all’alimentazione, che ha superato quella per l’alloggio, con oltre un terzo (35%) del budget di italiani e stranieri.
La Classifica Censis delle Università italiane: edizione 2018/2019
Anche quest’anno sono disponibili le classifiche delle università italiane elaborate dal Censis e divenute ormai un appuntamento annuale a supporto dell’orientamento di migliaia di studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario italiano attraverso la valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensione) […]
Un terzo della spesa turistica destinato al cibo
Circa un terzo della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’apertura della BIT, la Borsa internazionale del turismo 2018, l’anno […]