L’inaccettabile scippo del nome di aceto balsamico da parte della Slovenia mette a rischio un miliardo di euro di valore al consumo e rappresenta un attacco all’intero sistema del Made in Italy di qualità.
Mese: Febbraio 2021
Tartufo bianco: adesso gli Inglesi ce lo vogliono copiare
Con la Brexit gli inglesi hanno iniziato a copiare in laboratorio il pregiato Tartufo Bianco che potrebbe presto sostituire sulle tavole britanniche quello italiano, che al contrario cresce spontaneamente.
Alimentare, cresce il commercio estero. Nuovo record!
Crescono solo le esportazioni dell’alimentare Made in Italy che fanno segnare nel 2020 il massimo storico di sempre con un valore di 46,1 miliardi spinto dal successo della dieta mediterranea sulle tavole mondiali nonostante i pesanti limiti della pandemia Covid.
San Valentino: 5,3 mln di italiani senza cene romantiche
San Valentino: niente cene romantiche per 5,3 milioni di innamorati che prima dell’emergenza Covid avevano scelto di festeggiare seduti a tavola nei ristoranti italiani che quest’anno sono costretti alla chiusura serale.
Imprese femminili: il Covid ne interrompe la crescita
La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere registra un calo dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019.
Giornata spreco: dal taglio del 25% cibo per 4 mln di poveri
Focus sulla giornata spreco. Riducendo di appena il 25% gli sprechi di cibo degli italiani sarebbe possibile imbandire adeguatamente la tavola dei circa 4 milioni di poveri che in Italia con l’emergenza Covid sono costretti a chiedere aiuto per il cibo con pacchi alimentari o pasti gratuiti in mensa o nelle proprie case.
Matrimoni: addio a 85mila cerimonie. Dimezzate nel 2020
La cancellazione e il rinvio dei matrimoni a causa dell’emergenza covid nel 2020 ha provocato un crack di almeno 5 miliardi di euro, dai fiori alla tavola. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento agli effetti dei “Primi riscontri e riflessioni sul bilancio demografico del 2020” dell’Istat chein via provvisoria per il periodo gennaio-ottobre, segnalano per il 2020 il dimezzamento dei matrimoni in calo del 50,3% a fronte dei 170mila celebrati nei primi dieci mesi del 2019.